Chi siamo
centro di competenza regionale
Big Data, Data Science
e Artificial Intelligence

CNR Pisa

IMT Lucca

Scuola Normale Superiore

Scuola Superiore S. Anna

Università di Pisa

Università di Firenze

Università di Siena
180
Ricercatori strutturati
200
Ricercatori in formazione
140
Laureati all'anno con CV
in data science e AI
100
Dottorati di ricerca
(30 l'anno)
50
Master II livello l'anno
Chi siamo
Partner
Tra gli Enti proponenti, risultano diverse istituzioni e gruppi di ricerca con interazioni già fortemente consolidate nel contesto dell'AI and Data Science.
Una comunità di ricercatori (oltre 300), studenti, partner industriali e start-up, con la missione di costituire un polo per il progresso scientifico e di trasferimento tecnologico che ispiri l'innovazione e lo sviluppo dell’AI e della Data Science a beneficio di tutti.
Hub
I 3 poli principali
1. Pisa & Lucca AI - Data Science Hub
è stato costituito nel 2019 da alcuni gruppi di ricerca di CNR (Pisa), Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, IMT di Lucca, Scuola S. Anna di Pisa, sulla scorta dell'esperienza di successo del laboratorio congiunto SoBigData.it (attivo nel periodo 2014-2019).
Le attività dell'AI and Data Science Hub sono volte a consolidare collaborazioni esistenti, facendo sistema ed amplificando l’impatto dei singoli gruppi partecipanti.
Le attività dell'AI and Data Science Hub (e di SoBigData.it in precedenza) sono organizzate attorno a quattro pillar principali: Accesso, Trasferimento Tecnologico, Formazione, Ricerca, ed hanno generato la prima e unica Research Infrastructure a livello Europeo sui Big Data (SoBigData.eu - recentemente rifinanziata per il periodo 2020-24), che verrà messa a disposizione del Centro.

2. Florence Center
for Data Science
è stato costituito nel 2019 su iniziativa dei Dipartimenti di Statistica, Informatica, Applicazioni e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, come centro di ricerca interdipartimentale dell’Università di Firenze.
Coinvolge anche ricercatori dei Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa e di Matematica e Informatica, proponendosi come punto di riferimento e di aggregazione per le discipline coinvolte nei processi data-intensive di produzione della conoscenza a supporto dei processi decisionali.

3. Siena Artificial Intelligence Laboratory (SAILab)
riunisce ricercatori dell’Università di Siena su tematiche fondazionali dell’apprendimento automatico e su applicazioni alla visione artificiale, alle scienze della vita, all’elaborazione del linguaggio naturale, alla bioinformatica, bioingegneria e robotica.
SAILab è anche riferimento per aziende del territorio sull’applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale a problemi di interesse industriale, oltre a essere partner del progetto AI4EU che ha l’obiettivo di creare la prima piattaforma on-demand e ecosistema di Intelligenza Artificiale della Comunità Europea.

Collaborazioni istituzionali
Partner pubblici
Gli Enti proponenti, dispongono di collaborazioni già fortemente consolidate con più enti nazionali, regionali e amministrazioni locali


